
Le origini dell'odierna Toyota Motor Corporation risalgono al XIX secolo, quando Sakichi Toyoda fondò un'azienda specializzata nella costruzione di telai da tessitura. Nel 1929 egli decise di vendere tutti i suoi brevetti a una società britannica per poter iniziare a produrre automobili.
La produzione vera e propria fu avviata nel 1937 dalla nuova società Toyota Motor Corporation, non più chiamata con il nome del suo fondatore, ma in onore della città nella quale si insediò. Inizialmente furono prodotti solo due modelli: una vettura con la designazione A1 e un camion chiamato GG. Oltre ai camion, durante la seconda guerra mondiale l'azienda produsse anche equipaggiamento militare. A differenza degli altri produttori però, lo stabilimento della Toyota non venne mai bombardato poiché il Giappone capitolò prima che gli alleati arrivassero a farlo.
Nel 1947 ricominciò la produzione di automobili che, grazie alle numerose innovazioni, ebbero fin da subito grande successo. L'azienda assunse inoltre svariati dipendente con conoscenze e capacità di lavoro sopra la media al fine di garantire uno sviluppo rapido, così come una solida competitività sul piano internazionale in tempi brevi.
Nel 1970 la Toyota si presentò anche sul mercato tedesco, dimostrandosi talmente abile da provocare in molti produttori europei il bisogno di copiarla per poter competere. Nel 1989 venne creato il marchio Premium LEXUS, che al giorno d'oggi si trova in competizione diretta con i mostri sacri della fascia medio-alta e superiore: Mercedes, BMW e Audi.
Al giorno d'oggi (2015), Toyota è il gruppo automobilistico più grande del mondo. Prendendo in considerazione solo l'Europa, i suoi stabilimenti li possiamo trovare nel Regno Unito, Francia, Polonia e nella parte europea della Turchia. Attualmente in Germania vengono commercializzati 13 modelli diversi targati Toyota. L'utilitaria Aygo è stata progettata in collaborazione con il gruppo francese PSA e portata sul mercato europeo come Citroën C1 e Peugeot 107. Un'altra micro vettura con il nome iQ si trova in competizione diretta con la Smart. La subcompact Yaris è stata sostituita nel 1999 dal modello Starlet, mentre uno dei più famosi modelli del suo segmento, Corolla, presentato nel lontano 1967 è tuttora presente sul mercato. La Toyota è in grado di sfoggiare modelli competitivi per tutte le classi: media, medio-alta, superiore, SUV, ecc.
Le auto stesse si sono sempre distinte per un'ottima riparabilità. Ciononostante, alcuni abbagli in fase di progettazione hanno fatto sì che il marchio ultimamente subisse un po' dal punto di vista dell'immagine e reputazione. Essendo la casa automobilistica più grande al mondo, la Toyota mette a disposizione dei propri clienti vari modelli di ottima qualità anche in versione ibrida. Nel nostro negozio online troverete un'ampia gamma di pezzi di ricambio per tutti i marchi automobilistici più conosciuti.