
Le origini della nota casa automobilistica tedesca VW Group risalgono al 1934, anno in cui il governo nazista sussidiò la progettazione di un'automobile per le masse dal prezzo accessibile (1000 marchi). La vettura doveva essere economica dal punto di vista del consumo e in grado di raggiungere la velocità di 100 km/h. A tal fine, il lavoro fu affidato all'ufficio di progettazione di Ferdinand Porsche con sede a Stoccarda. Il risultato sorpassò ogni aspettativa; il leggendario "Maggiolino" venne prodotto per decenni in varie versioni.
Nel 1960 lo stabilimento venne privatizzato, mentre le azioni della società furono spartite tra lo Stato (RFT) e la regione della Bassa Sassonia (20% per ciascuno). I restanti 60% vennero acquisiti da azionisti privati per un valore totale di 360 milioni marchi tedeschi. Nel 1964 le redini dell'azienda furono affidate alla Auto Union GmbH della Daimler, che portò con sé la tecnologia di raffreddamento ad acqua e la trazione anteriore. Questo secondo marchio è stato creato nel 1969 attraverso l'acquisto degli impianti di Ingolstadt della NSU.
Attualmente la VW offre una gamma di prodotti molto ampia che inglobano quasi tutti i segmenti, eccetto quello delle auto sportive. Il modello Up! è una micro-car disponibile in tutta l'Europa e in competizione con il suo diretto successore: il modello Fox. L'utilitaria Polo è disponibile fin dal 1975 e, insieme alla VW Golf (presentata nel 1974), è ormai diventata una vera e propria leggenda. Anche il modello Passat, presentato per la prima volta nel 1973, è considerato uno dei migliori rappresentanti del segmento delle famigliari. Questa vettura copre il segmento mid-range, e fino al 2012, nella sua versione Passat CC (insieme alla vecchia Pheaton), ricopriva anche la fascia delle auto di lusso. I modelli Scirocco III ed EOS vengono offerti nelle versioni coupé e cabrio, mentre nel segmento dei fuoristrada troviamo i modelli Touareg type II e Tiguan. L'ormai iconico bus VW viene attualmente commercializzato nella sua quinta versione chiamata Caravelle/Multivan.
Generalmente si può presumere che i veicoli Volkswagen condividono molti dei loro componenti con i vari marchi del VW Group. Il Gruppo include i marchi Premium Bentley, Bugatti, Lamborghini e Porsche, così come i brand di serie VW, Audi, Seat e Skoda. Inoltre, vi sono sempre delle partnership a progetto, tra cui spicca quella instaurata con la Ford per quanto riguarda la produzione congiunta dei modelli VW Sharan e Ford Galaxy. Nel nostro negozio online troverete un'ampia gamma di ricambi per tutti i marchi automobilistici più noti.